La Dolce Stagione

Roberto Fontana, “La Dolce Stagione” [20 settembre 2022, LFA Publisher, Napoli]

Breve Sinossi

Quest’opera è una tappa della mia esperienza personale; una fase. La Dolce Stagione è la parte della mia vita dove mia madre è ancora viva. Gli eventi del tumore, dei sette anni di dolore, delle sostanze, dello studio, delle amicizie sono qui dissimulati, sciolti nell’emotività, nelle ricerche di stile, di esperienze, nella marea dell’espressione. Le parole coprono perché ciò che intendono è trasmettere una certa tonalità emotivo-esistenziale; di trasmettere i brividi, le vertigini.  

A incipit una pagina di diario introduce le tre parti dell’opera (libri). Essa ha la funzione di inquadrare le liriche nella vita dell’autore. I libri e le loro interne divisioni, descrivono tre momenti della vicenda: 

  • Libro I: Il giardino delle vertigini è la fase iniziale della malattia, e coincide con una fase più arcaica di liriche e di sperimentazioni stilistiche. Le vertigini che si inseguono sono di natura esistenziale, ma corrispondono a una sensazione fisica. 
  • Libro II: La Strana Dolcezza riguarda l’esperienza con l’LSD (acronimo nel titolo della parte e nelle tre sottoparti). Il giardino delle vertigini si conclude con l’annullamento e, come si sa, la ragione ha i suoi limiti. L’LSD è stato un tentativo di superarli. La questione della morte e dell’eterno diventano qui fulcro. Proprio perché nello stato di coscienza naturale non è possibile – almeno nella mia esperienza personale da contemporeaneo – cogliere il concetto di eterno, la scelta dell’LSD si pone come tentativo di giungere a quei concetti così elevati da dover accedere per essi direttamente al mondo delle idee; e così paradossalmente il nodo gordiano viene sciolto. 
  • Libro III: Ouverture all’Evento raccoglie in due parti le nude liriche del dolore mentre la morte di mia madre si faceva sempre più vicina. Quasi a toccare.

Tutto ciò si mischia al percorso del letterato, alle simmetrie e asimmetrie numeriche e strutturali, agli echi verbali; al percorso ossia di colui il quale, oggi, dedica alla poesia le ore nascoste, e parla con lei e sogna con lei e pensa sempre a lei. 

Roberto Fontana

Il libro è acquistabile su molti store online tra cui: https://www.mondadoristore.it/La-dolce-stagione-Roberto-Fontana/eai978883343492/

LE STORIE PIÙ RECENTI

Newsletter

Pubblicità